Sono tantissime le persone che cercano di capire come sfruttare al meglio lo spazio che hanno a disposizione in bagno, stanza che spesso presenta misure ridotte, ma ce ne sono anche molte che possiedono un bagno cieco e sono alla ricerca di consigli per arredarlo nel modo più adatto.
Anche in questo caso si tratta di capire come disporre arredo e accessori ma soprattutto la scelta dell’illuminazione gioca un ruolo importante. Come amplificare lo spazio e arredarlo in maniera funzionale? Come scegliere la giusta luce? Scopriamolo insieme.
Una delle prime cose da considerare è sicuramente il colore delle pareti: per un impatto visivo luminoso è meglio evitare i colori scuri e affidarsi a una tinta che dia profondità. Una tecnica è quella di tinteggiare il soffitto della stanza con colori chiari o luminosi, come i pastello o il giallo, ma chi preferisce l’originalità potrà fare una parete accesa e le altre bianche. Anche la carta da parati è una buona soluzione, soprattutto se utilizzata in una casa dal sapore vintage.
L’arredamento del bagno cieco dovrà dare grande attenzione all’illuminazione, come abbiamo detto: la scelta più adeguata è quella dei faretti da incasso che ingombrano poco ma fanno una bella luce soprattutto se vengono sfruttati anche gli specchi per veicolarla. Pensate a dove posizionarle in modo e utilizzate un arredo che giochi più di tutto sulle trasparenze per ingrandire gli spazi.
Date importanza al ricambio dell’aria con aspiratori e condotte di ventilazione, così che nel bagno cieco non si formino muffe, scegliete i sanitari sospesi e superfici riflettenti.