Il bagno è progettato, le zone sono organizzate, i mobili scelti così come i materiali e i rivestimenti, gli spazi definiti: questo è il momento in cui si pensa ai “dettagli”, che poi tanto minuzie non sono, e si procede con la scelta della rubinetteria. Un particolare estetico, oltre che funzionale, che richiede una attenzione speciale soprattutto se si vuole che questi oggetti dimostrino la cura per il dettaglio all’interno del nuovo bagno: inoltre, se ci pensate, tutti gli elementi del bagno (tranne il wc) necessitano di queste dotazioni.
Esigenze e gusti estetici vanno considerati in una fase preliminare dei lavori, anche perché così sarà più semplice predisporre l’impianto idraulico in maniera opportuna, proprio come nel caso del lavabo. Per la scelta della rubinetteria bisogna mantenere un’attenzione speciale perché questo piccolo elemento d’arredo saprà valorizzare il vostro ambiente con un tratto distintivo.
Parliamo, quindi, di rubinetteria: termostato, miscelatore o doppia uscita caldo e freddo? Quali sono le necessità della famiglia? Sicuramente è meglio optare per un’unica collezione per tutto il bagno, in modo da dare continuità e coerenza al design dell’arredo.
Il più delle volte la scelta cade sui miscelatori monocomando, ossia quello dotato di un’unica leva che regola la temperatura dell’acqua e la portata miscelando contemporaneamente acqua calda e fredda: esiste una versione evoluta di questo modello, quella dei miscelatori termostatici che hanno un termostato interno che permette di mantenere costante la temperatura dell’acqua. Il rubinetto tradizionale, invece, ha due manopole distinte che regolano l’uscita dell’acqua calda e fredda.
Funzioni e forme differenti, dallo stile classico o minimalista, vintage o etnico, geometriche o tondeggianti, lineari o di design. E le finiture? Quella in acciaio inox cromato è sempre di tendenza e si adatta alla perfezione con ogni stile di arredo: si pulisce rapidamente ed è luminosa, grazie alla proprietà specchiante. Ci sono quelle in ottone, eleganti e classiche, e quelle di lusso con elementi in argento o in oro, con pietre preziose o cristalli Swarovski.
Dettaglio da non trascurare: oggi molti rubinetti vengono venduti già predisposti con speciali dispositivi che inglobano aria all’acqua in uscita e ne limitano gli sprechi senza rinunciare ad avere un getto abbondante. Se non c’è, installatelo.