blank

Cosa non lasciare mai nei mobiletti del bagno

Mobile del bagno
Ecco i cinque oggetti che bisognerebbe fare attenzione a non conservare in bagno: scopri quali sono!

Condividi

La nostra vita quotidiana è fatta di tante piccole e grandi abitudini e di gesti automatici che compiamo spesso senza pensarci, ed è così che molti di noi sono soliti riporre negli armadietti del bagno tutta una serie di oggetti e prodotti che è comodo conservare direttamente in questa stanza, a portata di mano.

Tuttavia questa indubbia praticità non sempre si rivela, a livello “scientifico”, una scelta azzeccata perché ci sono dei prodotti che andrebbero conservati altrove. Ecco quali sono:

Medicinali

È presto detto: sarebbe meglio conservarli altrove. Anzi, probabilmente non esiste luogo più sbagliato del bagno! Il motivo è che in questa stanza si verificano frequentemente sbalzi di temperatura quando ci si fa la doccia, associati al repentino aumento dell’umidità: due fattori che possono arrivare a compromettere l’efficacia di diversi farmaci. Sarebbe molto meglio conservarli, ad esempio, in camera da letto, dove umidità e temperatura tendono a essere più stabili (ma non in cucina, altrimenti si ricade in un problema identico a quello del bagno!).

Gioielli e bigiotteria

È comodo togliersi anelli, braccialetti e orecchini alla sera e trovarli già pronti per essere indossati l’indomani, ma l’umidità può avere su di essi degli effetti dannosi. Gli oggetti d’oro non correranno alcun rischio, ma quelli in argento potrebbero essere interessati dalla formazione di antiestetiche macchie scure.

Libri

Quella di leggere in bagno è un’abitudine radicata in molti di noi, anche se con l’avvento di smartphone e tablet si tende sempre più a utilizzare dei dispositivi tecnologici. A chi tuttora è un sostenitore della lettura su carta stampata si consiglia di non tenere in questa stanza della casa i libri o le riviste a cui tiene maggiormente, poiché l’umidità potrebbe farli ingiallire anzitempo, causando anche fastidiosi arricciamenti delle pagine.

Rasoi e lamette

Nessun problema per le confezioni chiuse, ma quelle aperte andrebbero conservate altrove, oppure messe in una busta sigillata ermeticamente e riposta a sua volta all’interno dei mobili dell’arredo bagno. Anche in questo caso l’umidità ambientale è l’indiziato numero uno: essa può infatti causare, a lungo andare, arrugginimenti in superficie e persino la riduzione del tagliente.

Spazzolini da denti (con riserva)

Qualcuno potrebbe restare interdetto: i denti si lavano in bagno, adesso mi venite a dire che lo spazzolino va conservato altrove? Il problema riguarda solamente quegli spazzolini che, collocati in un bicchiere, rimangono esposti all’aria. Tutte le volte che si tira lo sciacquone, nell’aria si disperdono delle invisibili micro-goccioline che potrebbero portare con sé batteri dannosi che, a loro volta, rischiano di finire sulle setole dei nostri spazzolini. Per questo motivo, è bene proteggerli con l’apposito cappuccio di plastica con cui sono venduti, o conservarli all’interno di uno stipetto.

Leggi altro...