blank

Paese che vai, bidet che (non) trovi

Bidet usato come vaso per piante
Parafrasando il Manzoni, "Bidet, chi era costui?". Ecco dove si possono (talvolta) trovare questi sanitari anche all'estero, e perché sono generalmente così poco diffusi al di fuori dell'Italia

Condividi

Chi ha la passione dei viaggi sa bene che, per trascorrere all’estero una vacanza soddisfacente e quanto più possibile serena, bisogna avere un certo spirito di adattamento e fare, come si suol dire, buon viso a cattivo gioco anche quando ci si “scontra” con abitudini e usanze molto diverse dalle nostre.

Una delle cose che tuttavia vanno meno giù ai viaggiatori italiani è l’assenza, praticamente ovunque (salvo rare eccezioni) al di fuori dei confini nazionali, del bidet in bagno. E questo anche in Francia, paese che peraltro inventò nel Seicento questo sanitario che oggi consideriamo irrinunciabile per la nostra igiene personale. Tanto irrinunciabile che, in effetti, una legge del 1975 ne rende obbligatoria l’installazione nei bagni di tutte le abitazioni italiane!

Come sicuramente sanno le persone a cui è capitato di viaggiare all’estero, in paesi mediterranei come Spagna e Portogallo il bidet è un’installazione piuttosto diffusa, mentre basta semplicemente spostarsi in paesi dell’Europa centro-settentrionale per incontrare bagni completamente privi di questa installazione, anche se lo spazio – e la disponibilità economica – magari non mancano affatto.

Bidet usato per tenere in fresca le birreL’assenza di bidet nei servizi igienici è infatti causata da un diverso approccio culturale: ad esempio, negli Stati Uniti i viaggiatori su internet continuano a scambiarsi informazioni su quando, e soprattutto come, usare questo “oggetto sconosciuto” Idurante i loro soggiorni in Europa. Per non parlare poi di innumerevoli siti web anglosassoni che spiegano i vantaggi di avere un bidet in casa e la giusta tecnica per utilizzarli – a cui si contrappongono, ahimè, anche articoli online su come usare questi oggetti per attività di giardinaggio e non solo.

Per fortuna, qua e là nel mondo, non va poi così male. Paesi come il Giappone e la Corea del Sud sono decisamente più avanti, essendo presenti in 3 case su 4 dei water con bidet integrato per prendersi cura della propria igiene intima. Anche in alcuni paesi dell’America latina la presenza del bidet non è – per fortuna di noi italiani – così rara, mentre chi viaggia in Finlandia potrà spesso trovare, accanto al WC, un soffione della doccia con annesso tubo che permette di lavarsi direttamente nel water (non sarà un bidet vero e proprio, ma sempre meglio che niente!).

Dopo essersi armati di salviettine inumidite e tanta pazienza, al loro ritorno in patria i viaggiatori italiani sicuramente apprezzeranno come non mai il bagno della propria casa, sia che esso sia dotato di un moderno bidet a filo muro che di una classica installazione a pavimento. A proposito di culture diverse, bisognerebbe essere flessibili e ricordare che “non è giusto, non è sbagliato; è solo diverso“; tuttavia, dal nostro personalissimo punto di vista, è innegabile che i bagni italiani abbiano una marcia in più rispetto alla media internazionale!

Leggi altro...