La sauna domestica, un toccasana per la salute secondo una nuova ricerca finlandese

Ragazza che fa la sauna
Chi dispone di una sauna domestica e la usa con una certa frequenza può ottenere grandi benefici per il proprio benessere: ecco quali

Condividi

Difficile descrivere a parole la sensazione di assoluto relax che si prova all’interno della propria sauna domestica, dove il calore intenso permette di liberarsi sia delle tossine presenti nel corpo che dello stress accumulato durante la giornata.

Eppure questi benefici non sono i soli che le saune sono in grado di offrire a chi si dedica con regolarità ad attività di questo tipo: una recente pubblicazione scientifica, che ha trovato spazio tra le pagine della prestigiosa rivista Neurology, ha infatti dimostrato concreti vantaggi anche a livello di salute nel lungo periodo.

Lo studio, che nemmeno a dirlo è stato condotto in Finlandia – il paese che non solo ha inventato la sauna, ma che detiene anche il record mondiale di installazioni pro capite – ha rivelato che se la sauna fa parte della propria routine quotidiana, o comunque viene effettuata diverse volte alla settimana, il rischio di ictus può diminuire.

Il campione di persone considerato nello studio, pari a oltre 1.600 soggetti di con un’età media di poco superiore ai sessant’anni, è molto elevato e quindi indice di una effettiva accuratezza dei dati rilevati; questi volontari erano stati precedentemente colpiti da ictus e ne sono state rilevate le abitudini di vita quotidiane come alimentazione, attività fisica e, per l’appunto, frequenza di utilizzo delle saune.

I risultati sono stati lampanti: mentre chi faceva una sola sauna a settimana aveva 8,1 probabilità su 1000 di incorrere in un altro attacco, in chi si dedicava a questa benefica attività dalle quattro alle sette volte alla settimana tale rischio scendeva addirittura al 2,8: una probabilità inferiore del 60%!

Naturalmente il rischio complessivo è frutto anche degli altri fattori che caratterizzano lo stile di vita e le abitudini quotidiane, ma i ricercatori hanno comunque puntualizzato che la sauna, in assenza di controindicazioni mediche, può rappresentare un valido alleato per mantenere l’apparato cardiocircolatorio di ogni persona in buona salute.

Leggi altro...