In casa spesso si riesce a trovare spazio per tutto, ma in bagno non sembra mai essercene abbastanza: asciugamani, scorte di carta igienica, collezioni di docciaschiuma e creme corpo, oggetti quotidiani che a volte prendono il sopravvento fino a darci a malapena lo spazio per entrare. I tutorial e le riviste di arredamento dicono sempre di sfruttarlo al meglio, ma come si fa?
È proprio in queste immagini che ci imbattiamo in luoghi ampi come l’intero appartamento in cui viviamo, ambienti ariosi, pavimenti sgombri e mensole vuote. La verità è che la nostra casa è vissuta tutti i giorni dai suoi abitanti e l’ordine a volte fa a pungi con la praticità. Se la vostra stanza da bagno è minuscola o se avete spazio ma non siete in grado di organizzarlo al meglio allora avete assolutamente bisogno di alcuni consigli salvaspazio.
Partiamo dal principio con la progettazione. Se ti trovi in questa fase ricordati di inserire tutti i tubi all’interno dei muri, di fare in modo che scarichi e prese dell’acqua si trovino nello stesso impianto di alimentazione e di evacuazione. Poi sarà conveniente scegliere mobili e sanitari di piccole dimensioni, soprattutto il lavabo, per fare attenzione agli ingombri: l’idea di sollevare i mobili da terra offre maggiore spazio libero a terra e più facilità durante le operazioni di pulizia.
Gli specchi vi aiuteranno ad ampliare lo spazio creando un’illusione che aumenta i volumi e li raddoppia, i colori faranno lo stesso. Preferisci i toni caldi, coordina le tinte, intona gli elementi e gioca con livelli e spazi vuoti. Muri bianchi e tessuti alle finestre, l’importante è che i materiali siano di qualità: utilizza il budget facendo scelte che valorizzano i difetti della stanza e la trasformano in un luogo unico.