Prendere le giuste misure per un box doccia è un passaggio da non sottovalutare quando si decide di installare o sostituire questo importante elemento del bagno. Un’installazione ben eseguita, infatti, non solo migliora l’estetica e la funzionalità della stanza, ma evita problemi futuri come perdite d’acqua o difficoltà nell’apertura delle porte. In questa guida passo passo ti spieghiamo come effettuare correttamente le misurazioni, tenendo conto dei vari tipi di box doccia disponibili sul mercato.
Strumenti Necessari per la Misurazione
Prima di iniziare, assicurati di avere a disposizione questi strumenti:
- Metro a nastro flessibile
- Livella a bolla
- Carta e penna o un’app per prendere appunti
Questi semplici strumenti ti permetteranno di prendere misure precise e di annotare i dettagli che serviranno al momento dell’acquisto.
>> Scopri ora i Box Doccia di Kinedo!
Tipologie di Box Doccia e Come Influenzano le Misure
Le misure del tuo bagno e la tipologia di box doccia che desideri installare sono strettamente correlate. Ogni modello presenta caratteristiche specifiche che influenzano il processo di misurazione, quindi è importante capire le differenze prima di iniziare.
Di seguito, esploriamo le tipologie più comuni e come prendere le misurazioni.
● Box doccia angolare: Questo modello si installa in un angolo del bagno, utilizzando due pareti laterali. Le misurazioni devono tenere conto della larghezza e dell’altezza delle due pareti. Attenzione: assicurati che entrambe le pareti siano perpendicolari e che non ci siano dislivelli, poiché eventuali irregolarità potrebbero richiedere l’uso di profili regolabili per compensare. Inoltre, dovrai misurare con precisione la profondità dell’angolo per garantire che ci sia abbastanza spazio per il box.
● Box doccia a nicchia: Questo modello si monta tra due pareti opposte, creando una vera e propria “nicchia” per la doccia. Le misure devono essere estremamente precise affinché il box doccia possa essere inserito nell’apertura tra le due pareti. Nota bene: in questo caso, è essenziale misurare in più punti sia in altezza sia in larghezza, poiché spesso le pareti del bagno non sono perfettamente parallele o verticali. Considera anche una certa tolleranza tra le pareti e opta per un box doccia con cornice regolabile o pannelli su misura.
● Box doccia semicircolare: Ideale per bagni più piccoli, questo modello si adatta bene negli angoli e richiede meno spazio in profondità rispetto ai modelli rettangolari o quadrati. Misurazione chiave: oltre alla larghezza delle pareti, qui è fondamentale misurare il raggio della curva semicircolare e assicurarsi che ci sia sufficiente spazio intorno alla doccia per permettere l’apertura delle porte scorrevoli o a battente, senza ostacolare il movimento.
>> Consulta il catalogo dei box doccia di Kinedo!
Ogni tipologia di box doccia ha esigenze di spazio e misure differenti, quindi è importante sapere quale modello intendi installare per prendere le misurazioni corrette ed evitare errori. Questo passaggio ti assicurerà un risultato estetico gradevole e funzionale, oltre a una buona installazione.
Come Misurare lo Spazio per il Box Doccia
Ora passiamo alla parte più importante: le misure. Vediamo passo passo come fare.
1. Misurazione della Larghezza
Per un box doccia angolare o a nicchia, inizia misurando la larghezza tra le due pareti dove verrà installato. Appoggia il metro a nastro su una parete e tira fino a toccare l’altra, assicurandoti che sia ben teso e allineato.
Consiglio: Misura la larghezza in due punti: alla base e in alto, poiché le pareti potrebbero non essere perfettamente verticali.
2. Misurazione della Profondità
Se il box doccia è angolare o semicircolare, dovrai prendere anche la misura della profondità. Partendo dal punto più interno dell’angolo, tira il metro verso l’esterno per determinare quanto spazio occuperà il box in termini di profondità.
3. Altezza del Box Doccia
L’altezza è una misura fondamentale, specialmente se hai soffitti bassi o se il box doccia dovrà essere abbinato a un soffione installato a parete. Misura la stanza dal pavimento al soffitto, e assicurati di lasciare uno spazio sufficiente tra la parte superiore del box e il soffitto per permettere una corretta ventilazione.
Nota: La maggior parte dei box doccia ha un’altezza standard compresa tra 190 cm e 220 cm.
>> Scopri ora i box doccia Kinedo!
4. Considera la Pendenza del Pavimento
Se stai installando il box doccia su un pavimento piastrellato già esistente, è importante verificare se è presente un’eventuale pendenza. Un pavimento inclinato in modo scorretto potrebbe causare ristagni d’acqua o problemi di installazione. Usa la livella a bolla per controllare se il pavimento è perfettamente livellato.
5. Misurare per le Porte del Box Doccia
A seconda del tipo di porta scelto (scorrevole, a battente o pieghevole), le misurazioni devono essere effettuate in modo accurato per garantire una corretta apertura e chiusura. Per le porte scorrevoli, è importante verificare che ci sia spazio sufficiente per permettere alla porta di scorrere liberamente senza ostacoli. Misura attentamente lo spazio disponibile lungo la parete laterale. Nel caso di porte a battente, assicurati che ci sia abbastanza spazio davanti alla doccia per consentire una comoda apertura verso l’esterno o l’interno, a seconda della configurazione scelta.
6. Attenzione ai Dettagli Strutturali
Non dimenticare di considerare eventuali ostacoli come termosifoni, finestre o prese elettriche che potrebbero interferire con l’installazione del box doccia. Misura anche la distanza da questi elementi per evitare problemi durante il montaggio.
7. Verifica le Misure Finali e Consigli Pratici
Dopo aver completato tutte le misurazioni, ti consigliamo di verificare ogni valore due volte per evitare errori. Annota tutte le misure su un foglio o in un’app di modo da poterle consultare facilmente quando effettuerai l’acquisto. Inoltre, ricordati di portare con te le misure quando andrai a scegliere il box doccia in negozio, in modo da poter confrontare i dati con quelli forniti dal produttore.